> Home > COMMERCIO > Vendita al dettaglio su aree private > Forme Speciali di Vendita
FORME SPECIALI DI VENDITA
| | |
Tipo di procedimento | Procedimento Automatizzato [art.5 DPR 160/2010] |
| Definizioni | Le forme speciali di vendita al dettaglio si distinguono in quattro tipologie: 1) spacci interni, ovvero la vendita a favore di dipendenti da parte di enti o imprese, pubblici o privati, di soci di cooperative di consumo, di aderenti a circoli privati, nonché la vendita nelle scuole, negli ospedali e nelle strutture militari esclusivamente a favore di coloro che hanno titolo ad accedervi; 2) vendita per mezzo di apparecchi automatici; 3) vendita per corrispondenza o tramite televisione o altri sistemi di comunicazione; 4) vendita presso il domicilio dei consumatori. |
| Procedura | PROCEDIMENTO AUTOMATIZZATO Presentazione della SCIA allo Sportello unico per le attività produttive comunale (SUAP) o, nel caso in cui la SCIA sia contestuale alla Comunicazione unica, presentazione direttamente presso il Registro Imprese della Camera di Commercio (CCIAA). A seguito del rilascio della ricevuta telematica da parte dello SUAP o della CCIAA, si può avviare immediatamente l’attività.
Secondo quanto disposto dall’articolo 38 comma 3 lettera f) del D.L. 112/2008 (convertito in L.133/2008) e dell’articolo 5 comma 7 del D.P.R. 160/2010, la ricevuta rilasciata dal SUAP costituisce titolo autorizzatorio ai fini del ricorso degli ordinari rimedi di tutela dei terzi e di autotutela dell’amministrazione. Decorsi sessanta giorni dalla presentazione della Segnalazione, senza che siano intervenute richieste di integrazione documentale o motivi ostativi all’accoglimento della pratica, ai sensi della normativa vigente, il silenzio maturato a seguito del rilascio della ricevuta equivale a provvedimento di accoglimento dell’istanza. |
| Modulistica e Allegati | La Regione Lombardia con la D.D.G. 18 marzo 2011 n.2481 (pubblicata sul BURL S.O. n.12 del 22 marzo 2011) ha approvato i nuovi schemi di dichiarazione e relativi allegati in attuazione della L.R. 2 febbraio 2007 n.1, art.5 e della disciplina SCIA di cui al D.L. 31 maggio 2010. - MODELLO A - Segnalazione Certificata Inizio/Modifica Attività (SCIA); - MODELLO B - Segnalazione Certificata di Subingresso / Cessazione / Sospensione e Ripresa / Cambiamento ragione sociale di attività produttiva; - SCHEDA 1 - Attività di vendita ex art.7 D.lgs. 114/98, forme speciali di vendita ex artt. da 16 a 21 D.lgs. 114/98, somministrazione ex art.68 comma 4 L.R. 06/2010; - SCHEDA 2 - Requisiti morali e professionali per le attività di vendita e somministrazione di alimenti e bevande; - PROCURA SPECIALE ai sensi dell’art.1392 c.c. - Incarico per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica della SCIA.
La SCIA dovrà essere corredata da una serie di allegati, diversi a seconda della tipologia di attività e di intervento: - copia del documento d’identità di tutti i soggetti che sottoscrivono la SCIA (o la procura speciale); - planimetria dei locali in scala non inferiore a 1:100 (con l’indicazione per ogni locale di destinazione d’uso, superficie, altezze e operazioni che vi si svolgono); - copia atto di cessione o dichiarazione notarile (in caso di subingresso o variazioni societarie). |
| Note | Per quanto concerne la VENDITA PER MEZZO DI APPARECCHI AUTOMATICI: - qualora venga effettuata in apposito locale ad essa adibito in modo esclusivo, è soggetta alle medesime disposizioni concernenti l'apertura di un esercizio di vendita in sede fissa (esercizi di vicinato se la superficie di vendita non supera i 150 mq); - le successive attivazioni e cessazioni di apparecchi automatici che distribuiscono prodotti alimentari sono comunicate con cadenza semestrale alla Azienda Sanitaria Locale (ASL) territorialmente competente per il comune nel quale hanno luogo le attivazioni e cessazioni stesse, mediante invio di elenchi cumulativi contenenti gli estremi della DIAP relativa all'avvio della attività o di autorizzazioni precedentemente ottenute. |
| Codici ATECO 2007 | 47.9 COMMERCIO AL DETTAGLIO AL DI FUORI DI NEGOZI, BANCHI E MERCATI 47.91.10 Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet 47.91.20 Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato per televisione 47.91.30 Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto per corrispondenza, radio, telefono
47.99 Altro commercio al dettaglio al di fuori di negozi, banchi o mercati 47.99.10 Commercio al dettaglio di prodotti vari, mediante l'intervento di un dimostratore o di un incaricato alla vendita (porta a porta) 47.99.20 Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici |
|
Riferimenti di Legge | Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n.114 | | Legge Regionale 2 febbraio 2010, n.6 | | |
Allegati |  | Diritti di Segreteria | |  | S.C.I.A. Modello A | Segnalazione Certificata Inizio/Modifica Attività |  | S.C.I.A. Modello B | Segnalazione Certificata di Subingresso / Cessazione / Sospensione e Ripresa / Cambiamento ragione sociale di Attività Produttiva |  | S.C.I.A. Procura Speciale | Incarico per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica della SCIA - Procura ai sensi dell'art.1392 c.c. |  | S.C.I.A. Scheda 1 | Scheda 1 - Attività di vendita ex art.7 D.lgs.114/98, forme speciali di vendita ex artt. da 16 a 21 del D.lgs.114/98 e somministrazione ex art.68 comma 4 L.R.06/2010 |  | S.C.I.A. Scheda 2 | Requisiti morali e professionali per le attività di vendita e somministrazione di alimenti e bevande |
|
|